13 Febbraio 2013

Si comunica che con proprio decreto n. 1285/U del 6 febbraio 2012 è stata fissata, per il giorno 13 febbraio 2013, la data di pubblicazione dei sopra indicati bandi di concorso all’albo di questo Ufficio Scolastico Regionale – via P. Micca n. 20 Torino – ed all’albo dei rispettivi Ambiti Territoriali provinciali. Da tale data …

Si comunica che con proprio decreto n. 1285/U del 6 febbraio 2012 è stata fissata, per il giorno 13 febbraio 2013, la data di pubblicazione dei sopra indicati bandi di concorso all’albo di questo Ufficio Scolastico Regionale – via P. Micca n. 20 Torino – ed all’albo dei rispettivi Ambiti Territoriali provinciali. Da tale data …

3 Febbraio 2013

Le attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sono previste a partire dalla revisione del Concordato tra Stato e Vaticano, (art. 9, punto 2 legge 121/1985) per tutelare i diritti e la coscienza degli studenti che non si avvalgo nodi tale insegnamento . L’Attività Alternativa, a differenza dell’ IRC e delle altre discipline curriculari, non …

Le attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sono previste a partire dalla revisione del Concordato tra Stato e Vaticano, (art. 9, punto 2 legge 121/1985) per tutelare i diritti e la coscienza degli studenti che non si avvalgo nodi tale insegnamento . L’Attività Alternativa, a differenza dell’ IRC e delle altre discipline curriculari, non …

I precari Cobas lanciano una campagna a favore della laicità della scuola, attraverso la diffusione delle Attività Alternative all’IRC, previste dalle circolari ministeriali e dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 2749 del 16 marzo 2010, ma disattese dalla maggioranza delle scuole. Dal dibattito in ambito Cobas e del precariato sono emersi i seguenti punti: …

I precari Cobas lanciano una campagna a favore della laicità della scuola, attraverso la diffusione delle Attività Alternative all’IRC, previste dalle circolari ministeriali e dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 2749 del 16 marzo 2010, ma disattese dalla maggioranza delle scuole. Dal dibattito in ambito Cobas e del precariato sono emersi i seguenti punti: …

Quando, dopo la vittoria contro il “concorsaccio”del 2000 e l’intera politica scolastica del ministro Berlinguer, i teorici dell’istruzione-merce cambiarono vistosamente la strategia nel processo di aziendalizzazione della scuola, i Cobas denunciarono subito come la vera polpetta avvelenata, che avrebbe messo in opera tutto il potere distruttivo della sedicente “autonomia scolastica” dell’ex-ministro (costretto dalla sconfitta ad …

Quando, dopo la vittoria contro il “concorsaccio”del 2000 e l’intera politica scolastica del ministro Berlinguer, i teorici dell’istruzione-merce cambiarono vistosamente la strategia nel processo di aziendalizzazione della scuola, i Cobas denunciarono subito come la vera polpetta avvelenata, che avrebbe messo in opera tutto il potere distruttivo della sedicente “autonomia scolastica” dell’ex-ministro (costretto dalla sconfitta ad …

Quando, dopo la vittoria contro il “concorsaccio”del 2000 e l’intera politica scolastica del ministro Berlinguer, i teorici dell’istruzione-merce cambiarono vistosamente la strategia nel processo di aziendalizzazione della scuola, i Cobas denunciarono subito come la vera polpetta avvelenata, che avrebbe messo in opera tutto il potere distruttivo della sedicente “autonomia scolastica” dell’ex-ministro (costretto dalla sconfitta ad …

21 Gennaio 2013

Ormai è difficile sbalordirsi, in un paese come il nostro, delle norme che i Governi (siano essi di sinistra, centro o destra) varano, norme che spesso vengono impugnate dai Tar e da tutti gli organismi di “controllo”.   Sembra quasi che, in particolare nella scuola degli ultimi 5/6 anni, ci sia un accordo tra Amministrazione …

Ormai è difficile sbalordirsi, in un paese come il nostro, delle norme che i Governi (siano essi di sinistra, centro o destra) varano, norme che spesso vengono impugnate dai Tar e da tutti gli organismi di “controllo”.   Sembra quasi che, in particolare nella scuola degli ultimi 5/6 anni, ci sia un accordo tra Amministrazione …

Ormai è difficile sbalordirsi, in un paese come il nostro, delle norme che i Governi (siano essi di sinistra, centro o destra) varano, norme che spesso vengono impugnate dai Tar e da tutti gli organismi di “controllo”.   Sembra quasi che, in particolare nella scuola degli ultimi 5/6 anni, ci sia un accordo tra Amministrazione …

16 Gennaio 2013

Scarica Volantino Scarica sentenza di Verona Scarica atto di rimostranza  

Scarica Volantino Scarica sentenza di Verona Scarica atto di rimostranza  

12 Gennaio 2013

Il 29 dicembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 la legge di stabilità 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2013 ; l’art. 1, comma 54 prevede che “Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad …

Il 29 dicembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 la legge di stabilità 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2013 ; l’art. 1, comma 54 prevede che “Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad …