Categoria: Nazionali
Dal 4 marzo, giorno della sospensione dell’attività didattica su tutto il territorio italiano, a oggi, docenti e personale ATA hanno, con grande senso di responsabilità, mantenuto vivo il rapporto didattico-educativo con gli studenti. La sospensione dell’attività didattica in presenza ha offerto, però, un’opportunità del tutto insperata alla lobby della cosiddetta scuola dell’innovazione, a coloro che …
Premessa La prima esigenza è decolonizzare il linguaggio e costruirne uno autenticamente proprio, radicalmente critico, ma dialettico, non contrapposto al lessico compiaciuto mainstream, il cui compito fondamentale sono la fidelizzazione e l’invisibilizzazione degli aspetti contraddittori e di conflitto. La contrapposizione è infatti una delle forme preferite dal pensiero attualmente dominante, perché permette di ragionare in …
Nelle scuole italiane, come è stato riconosciuto da tutti, docenti e personale ATA hanno sinora garantito, nonostante l’emergenza, che non fosse interrotto il rapporto con gli studenti. In particolare, i docenti, con il loro lavoro volontario, sono riusciti a condividere con gli allievi ansie e paure e hanno mantenuto in vita, per quanto possibile, il percorso …
Sospensione delle lezioni e didattica a distanza: in questo scenario siamo costretti a muoverci da settimane, adottando le modalità che ciascuno/a ritiene più opportune, accomunati, docenti e studenti, dal riconoscimento di un primordiale bisogno di relazione e di contatto. Un modo per reagire allo stato di eccezione che interrompe il fluire delle relazioni, della vita, …
Venerdì 31 Gennaio 2020 ore 8.30 – 17.00 I.I.S. “Bosso – Monti” Via Antonio Meucci, 9 – Torino PROGRAMMA: (8.30 – 9.00 iscrizioni) ore 9.00-12.30 Prof. Michele Carducci Professore ordinario di Diritto costituzionale comparato e Diritto climatico. Coordinatore del Centro di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali nell’Università del Salento (Lecce). Componente della …
E’ stata una giornata davvero memorabile quella di oggi: una marea verde di oltre un milione di studenti, giovani e giovanissimi in lotta per difendere il proprio e l’altrui futuro dalle devastazioni ambientali, ha invaso le piazze e le strade di circa 180 città italiane (come partecipazione al primo posto Roma, seguita da Milano, Napoli, …
Malgrado siano consapevoli dei disastri combinati dal M5S in 14 mesi di governo e dal PD in precedenza, molte forze organizzate e tanti cittadini hanno accolto con sollievo la formazione del Conte bis, a partire dagli iscritti/e ai due partiti che hanno approvato in larga maggioranza l’innaturale connubio. Sappiamo però che il cemento di tale …
Come al solito in questo periodo, cominciano a arrivare notizie dalle varie scuole sull’assegnazione delle cattedre. Per quanto riguarda in particolare la scuola Secondaria, si continua con l’illegittima costituzione di cattedre extra-large con più di 18 ore. Abbiamo già diffidato gli UU.SS.RR., gli Ambiti Territoriali e le singole scuole, ma abbiamo notizia di numerose situazioni …
Uno dei punti affrontati dalla circolare sulle supplenze 2019/2020 pubblicata dal Miur il 28 agosto, è quello relativo ai diplomati magistrale. Cosa succede ai docenti inseriti con riserva in GaE o assunti con clausola risolutiva in caso di sentenza di merito negativa? Supplenze 2019: ecco cosa succede ai diplomati magistrali La circolare delle supplenze 2019 …
Con la nota 28978 del 20 giugno 2019 il MIUR comunica le date e la modalità per la presentazione delle domande delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/2020. Docenti dal 9 luglio al 20 luglio 2019 (online) Docenti assunti ex DDG 85/2018 – docenti FIT (cartacea) Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie verso le discipline specifiche dei licei musicali …
BONUS PREMIALE – Fondo per la valorizzazione del merito del personale docente Con la legge n. 107 del 13 luglio 2015, è stato istituito il Fondo per la valorizzazione del merito del personale docente (c.d. “bonus premiale”, “bonus merito” o “bonus docenti”). I criteri ed il procedimento per l’assegnazione e la distribuzione di tale fondo …
I sindacati-scuola della Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno accettato il pacchetto di fuffa propinato loro dal presidente del Consiglio Conte ed hanno revocato lo sciopero indetto insieme a noi e ad altri sindacati per il 17 maggio. Particolarmente clamorosa è stata l’accettazione da parte dei Cinque delle promesse sul punto fondamentale dello sciopero, …
I sindacati-scuola della Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno accettato il pacchetto di fuffa propinato loro nella nottata dal presidente del Consiglio Conte ed hanno “sospeso” (di fatto revocato) lo sciopero indetto insieme a noi e ad altri sindacati per il 17 maggio. Che Conte abbia distribuito solo fuffa e non si sia preso …
Il 15 marzo scorso, in un Appello alle altre organizzazioni sindacali affinché si giungesse in tempi ragionevolmente rapidi ad uno sciopero contro la regionalizzazione della scuola, scrivevamo: “il Disegno di Legge del governo Lega-5Stelle sull’Autonomia differenziata porta a disastroso compimento la riforma costituzionale del Titolo V del 2001 e intende dare alle regioni la competenza …
Il Disegno di Legge del governo Lega-5Stelle sull’Autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna porta a disastroso compimento la riforma costituzionale del Titolo V del 2001 (approvata dal governo dell’allora centro-sinistra) e intende dare a tutte le regioni che ne assumeranno l’iniziativa la competenza esclusiva su diverse materie, tra cui, oltre alla Sanità, l’Istruzione. …
Il Ministro Bussetti ha firmato il decreto che autorizza un contingente di 14.224 posti per il IV ciclo del TFA di sostegno. Le prove di accesso predisposte dagli atenei, che dovranno pubblicare un bando, sono costituite da un test preliminare, una o più prove scritte e la prova orale. Il MIUR ha comunque fissato le …