20 Aprile 2012

Sabato 21 Aprile i ministri Fornero e Profumo saranno a Torino per partecipare ad un convegno sulla scuola pubblica, promosso dalla Conferenza Episcopale Piemontese (sic!!).   Respingiamoli: Appuntamento alle ore 11 davanti al Teatro Nuovo, Cso Massimo D’Azeglio 17.     Scarica Volantino  

18 Aprile 2012

Lunedì 23 Aprile alle ore 18 presso la sede Cobas di Torino, via San Bernardino 4  

16 Aprile 2012

I Signori Invalsi e il MIUR, dopo furbate, figuracce e balletti di date per ostacolare la protesta e gli scioperi di insegnanti, studenti e genitori contro i loro ridicoli quiz, hanno deciso definitivamente le date delle prove a indovinelli: il 9 e l’11 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie e il 16 alle Superiori, che sono state allontanate dalle altre (dovevano svolgere le prove l’8) per il timore che le proteste vi abbiano notevole visibilità anche grazie agli studenti insieme ai quali manifesteremo e che quindi, poste all’inizio, facessero da traino agli altri settori.

Dunque, i COBAS invitano docenti ed ATA a scioperare per l’intera giornata il 9 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie e il 16 alle Superiori per protestare contro una scuola-quiz e una scuola-miseria che distruggono materialmente (tagli di scuole e posti di lavoro, “dimensionamenti” selvaggi, licenziamenti di precari, blocchi di stipendi e scatti di anzianità, furto di pensioni, riduzione degli investimenti) e culturalmente l’istruzione, riducendola a infarinatura di nozioni general-generiche e trasformando i docenti in addestratori ai quiz, che preparino gli studenti ad una futura manovalanza precaria e indifesa. Inoltre, il 16 maggio insieme a varie strutture studentesche organizzeremo manifestazioni provinciali nelle principali città italiane.

Ricordiamo che i quiz Invalsi non sono obbligatori per i docenti e per gli studenti, nonostante la frasetta inserita arbitrariamente nel Decreto Semplificazioni che li giudica “attività ordinaria”. Ogni attività “ordinaria” al di fuori delle lezioni e dei Collegi docenti o Consigli di classe (ad es. gite scolastiche) va decisa dagli Organi collegiali, non va svolta necessariamente in orario di servizio e non comporta alcun obbligo per docenti, ATA o studenti.

Diffidiamo infine i presidi dal sostituire gli scioperanti facendo ad esempio gestire ad altri i quiz durante le ore in cui il docente in sciopero avrebbe avuto lezione nella tale classe. Una azione del genere, configurandosi chiaramente come attività anti-sindacale, provocherebbe da parte nostra la denuncia alla magistratura dei suoi responsabili.

 

 

 

Pubblicati i numeri dei pensionamenti del personale della scuola a.s. 2011/2012. Scarica file    

1 Aprile 2012

Riaprirà con i soliti orari Giovedì 12 Aprile  

La Confederazione COBAS in convenzione con il CAF Fenalca mette a disposizione di iscritti e non iscritti un servizio di compilazione della Dichiarazione 730/2012 dei Redditi 2011.

GRATIS PER GLI ISCRITTI; A PAGAMENTO PER I NON ISCRITTI

Prendere un appuntamento telefonando in sede di via San Bernardino 4. TO – tel. 011 334345
( LUNEDÌ h. 17,00 – 24,00 e – MERCOLEDÌ – GIOVEDÌ h. 17-20
Oppure In altri orari in apputamento cell. 377 7046547)

15 Marzo 2012

Pubblicati dal Ministero il decreto e la circolare con le istruzioni operative per le cessazione dal servizio dal 1° settembre 2012 del personale docente, educativo e Ata. Il termine ultimo per la presentazione delle domande, nonché per la eventuale revoca di tali domande, è fissato al 30 marzo 2012. La presentazione delle domande sarà effettuata …

13 Marzo 2012

Elezioni RSU: le liste COBAS al 24% in 1110 scuole di 74 province Nonostante l’oligarchia sindacale “rappresentativa” abbia imposto, per l’ennesima volta, elezioni RSU con modalità altamente anti-democratiche, riducendo anzi ulteriormente gli spazi di agibilità per chi non gode del loro monopolio, il grande impegno volontario (i COBAS non hanno né distacchi, né sindacalisti di …

6 Marzo 2012

Per motivi organizzativi, la consulenza per i trasferimenti sarà effettuata solo agli iscritti (o a chi intende iscriversi) e previo appuntamento. Tutte le domande, sia di trasferimento che di passaggio, riguardanti il personale docente di ogni ordine e grado andranno presentate on-line. Solo le domande di mobilità del personale educativo ed ATA si continueranno a …

26 Febbraio 2012

Esci dal guscio… Alle elezioni RSU del 5-6-7 marzo Vota COBAS  

19 Febbraio 2012

di Reginaldo Palermo 19/02/2012 Bernocchi: “Nessuna discontinuità fra Fioroni, Gelmini e Profumo. Noi contestiamo alla radice i meccanismi di valutazione di scuole, docenti e studenti”. Secondo i Cobas il decreto semplificazioni propone norme incostituzionali e lesive delle prerogative contrattuali. Negli ultimi anni i sindacati di base si sono contraddistinti per la loro ferma contrarietà alla …

17 Febbraio 2012

Si comunica che con proprio decreto n. 1456/U del 13 febbraio 2012 è stata fissata, per il giorno 20 febbraio 2012, la data di pubblicazione dei sopra indicati bandi di concorso all’albo di questo Ufficio Scolastico Regionale – via P. Micca n. 20 Torino – ed all’albo dei rispettivi Ambiti Territoriali per le province del Piemonte.

Da tale data decorreranno i termini per la presentazione delle domande di partecipazione e dei relativi titoli valutabili:

 

TERMINE PERENTORIO DI SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

21 marzo 2012


 

 

16 Febbraio 2012

Caro Ministro Profumo,

bastava scorrere il dizionario alla lettera “o”

Note sulla Circolare Circ. n. 99 del 13/02/1012 inviata alle scuole dall’A.T. di Torino con oggetto “Somministrazione e correzione delle prove Invalsi”

 

Ci risiamo con gli assist del MIUR ai solerti presidi della scuola italiana: Profumo ha inserito un breve inciso sulla faccenda INVALSI nel decreto sulle semplificazioni, ma anziché semplificare, ha nuovamente ingarbugliato la matassa, inguaiando ancor di più i presidi.

La partita sull’obbligatorietà dei quiz INVALSI, da quando i Cobas l’hanno posta con forza, si dà in questi semplici termini: nessuna attività aggiuntiva (cioè non prevista dal contratto nazionale come obbligo di servizio) può essere ritenuta obbligatoria per i docenti.

Eppure erano anni che i presidi, braccio operativo della didattica di regime emanata dal MIUR (Berlinguer e Moratti prima, Fioroni poi, la Gelmini ieri l’altro, Profumo oggi e forse domani), convincevano le maestre delle elementari che le prove dovevano essere considerate obbligatorie. Questo per alcuni anni, mentre, a bassa intensità, i quiz come fatto ineluttabile si diffondevano nella scuola elementare……………

 

Dopo il fallimento dei due progetti sperimentali (VSQ e “Valorizza”) presentati dalla Gelmini e bocciati in moltissime scuole d’Italia, solo attraverso l’invio forzato di “esperti” entrati nei Collegi Docenti per “supportare” i dirigenti e far passare la sperimentazione, il MIUR ha racimolato una trentina di scuole con le quali stanno portando avanti le sperimentazioni. Il progetto “Valorizzaperò, basato sul ridicolo metodo “reputazionale” (pagelle sui prof. date da studenti e genitori) è stato definitivamente accantonato (dopo essere costato a noi tutti contribuenti fior di quattrini ottenuti dai tagli ai nostri stipendi conseguenti al blocco degli scatti). Ciononostante si cercano 300 scuole in tutta la penisola che partecipino al “nuovo” progetto e, tra queste, le scuole del sud che verranno scelte (Sicilia, Calabria, Puglia e Campania), saranno finanziate con i soldi dei PON “Competenze per lo sviluppo” finanziati dalla UE, sottraendo alle altre soldi che sino ad ora erano destinati a tutte. Di novità il progetto ne contiene davvero poche; le uniche sembrano…………………..

 

 

 

Il progetto di legge Aprea- Formigoni “MISURE PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE”, con il quale in  Lombardia si  vuole consentire la chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi, non è altro che l’attuazione in formula piena dell’Autonomia scolastica e della Regionalizzazione dell’istruzione, previste nel 1997 e nel 2001 dal centro-sinistra, ( art 21 L 59/97 Autonomia scolastica- Cambiamento del Titolo V della Costituzione -2001). Da quando tale trasformazione è stata avviata, le regioni hanno presentato richieste sempre più pressanti in merito alla sua piena applicazione e lo stesso sistema scolastico integrato oggi vigente ( stato-privato-regioni,che cogestiscono l’istruzione), non è niente altro che il risultato di tale cambiamento……

 

 

15 Febbraio 2012

MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV SABATO 25 FEBBRAIO ORE 13.00 BUSSOLENO-SUSA