20 Agosto 2013

Appello dei Cobas Scuola Docenti e Ata Quota’96 Uniti al presidio del 23 agosto a Montecitorio dalle ore 9 fino al termine del consiglio dei ministri. Il provvedimento per il pensionamento dei quota 96, continua ad avere rimandi e ostacoli,i politici di turno mostrano solo cialtroneria e incompetenza a partire dalla ministra Carrozza che con …

31 Maggio 2013

LA STORIA SI RIPETE, DOPO LA GRANDE MOBILITAZIONE DEGLI ANNI SCORSI I PROBLEMI E LE ILLEGALITA’ PERMANGONO   Dopo l’eccezionale mobilitazione dei precari specializzati di sostegno delle scuole superiori per il rispetto della normativa e, soprattutto, dei ragazzi e delle ragazze diversamente abili, i problemi in Piemonte e, in particolare, nella provincia di Torino permangono. …

16 Maggio 2013

Da due anni i docenti di sostegno di Torino insieme ai Cobas Scuola, stanno conducendo una lotta per il mantenimento dei diritti stabiliti dalla legge quadro sul superamento dell’handicap, la legge 104/92.   Abbiamo lottato contro l’inaccettabile prassi, realizzata da alcuni dirigenti dell’Amministrazione Territoriale, di usare gli alunni e le alunne diversamente abili come serbatoio …

6 Maggio 2013

“Le prove Invalsi sono una mostruosità, una cosa senza alcun senso, che può servire a premiare chi è dotato di buona memoria, non chi ha spirito critico. E’ il trionfo postumo di Mike Bongiorno in nome del cretinismo universale. Se tolgo allo studente che si sta formando l’abito alla critica, alla capacità di comprendere e …

14 Aprile 2013

Contro i quiz-Invalsi che immiseriscono la scuola e l’istruzione No al Sistema di (S)valutazione che annulla la libertà di insegnamento e subordina scuole, studenti, docenti e i loro salari, a demenziali e umilianti indovinelli Contro l’austerità che colpisce i settori sociali più indifesi e premia chi la crisi l’ha provocata Restituire a docenti ed Ata …

11 Marzo 2013

Sembrava impossibile che trovassero il coraggio di varare un provvedimento così importante con un governo inesistente. E invece il governo Monti l’8 marzo 2013 ha dato vita al Sistema Nazionale di (S)valutazione, mai discusso dalle scuole e anzi bocciato da moltissimi collegi docenti quando fu proposto sotto forma di sperimentazione; e anche il Consiglio di …

4 Marzo 2013

Facendo seguito alla richiesta inviata al Governo, al fine di evitare il solito ricorso giurisdizionale, i Cobas Scuola di Torino hanno predisposto la modulistica per l’avvio dei ricorsi, al quale sono interessati tutti i lavoratori e le lavoratrici assunti dopo il 31.12.2000 e, chiaramente, tutti/e i/le precari/e, che siano in regime di TFR, ai quali …

25 Febbraio 2013

Storia e prospettive di una lotta contro una delle tante fabbriche di morte   SABATO 2 MARZO a TORINO ore 15,00 Sala Circoscrizione 3, Corso Ferrucci 65 Incontro- dibattito con il COMITATO CITTADINI E LAVORATORI LIBERI E PENSANTI DI TARANTO(liberiepensanti.altervista.org)   A seguire: CSOA ASKATASUNA, corso Regina Margherita 47 ore 19,30: aperitivo ore 21,30: concerto …

3 Febbraio 2013

Le attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sono previste a partire dalla revisione del Concordato tra Stato e Vaticano, (art. 9, punto 2 legge 121/1985) per tutelare i diritti e la coscienza degli studenti che non si avvalgo nodi tale insegnamento . L’Attività Alternativa, a differenza dell’ IRC e delle altre discipline curriculari, non …

I precari Cobas lanciano una campagna a favore della laicità della scuola, attraverso la diffusione delle Attività Alternative all’IRC, previste dalle circolari ministeriali e dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 2749 del 16 marzo 2010, ma disattese dalla maggioranza delle scuole. Dal dibattito in ambito Cobas e del precariato sono emersi i seguenti punti: …

Quando, dopo la vittoria contro il “concorsaccio”del 2000 e l’intera politica scolastica del ministro Berlinguer, i teorici dell’istruzione-merce cambiarono vistosamente la strategia nel processo di aziendalizzazione della scuola, i Cobas denunciarono subito come la vera polpetta avvelenata, che avrebbe messo in opera tutto il potere distruttivo della sedicente “autonomia scolastica” dell’ex-ministro (costretto dalla sconfitta ad …

21 Gennaio 2013

Ormai è difficile sbalordirsi, in un paese come il nostro, delle norme che i Governi (siano essi di sinistra, centro o destra) varano, norme che spesso vengono impugnate dai Tar e da tutti gli organismi di “controllo”.   Sembra quasi che, in particolare nella scuola degli ultimi 5/6 anni, ci sia un accordo tra Amministrazione …

12 Gennaio 2013

Il 29 dicembre 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 la legge di stabilità 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2013 ; l’art. 1, comma 54 prevede che “Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad …

9 Dicembre 2012

I nostri obblighi, CONTRATTUALIZZATI, non prevedono l’obbligo della sorveglianza durante i Concorsi (esiste semmai solo l’obbligo di svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione ai sensi del comma 3 lettera c del già citato art. 29 del CCNL inoltre il TESTO UNICO D. lgs 297/1994 all’art. 395 stabilisce …

22 Novembre 2012

La revoca dello sciopero del 24 da parte di Cisl, Uil, Snals e Gilda dimostra che questi sindacati non avevano mai pensato sul serio di condurre una lotta contro la politica scolastica del governo,  cercando semplicemente, con la simulazione dello sciopero, di cavalcare la forte protesta di studenti e lavoratori/trici della scuola di queste settimane. …

17 Novembre 2012

Il 14 novembre, mentre in 27 paesi europei milioni di persone manifestavano contro le politiche di austerità e i massacri sociali del liberismo, in Italia centinaia di migliaia di studenti, docenti ed Ata segnavano con la loro forte presenza lo sciopero generale di tutte le categorie convocato dai COBAS e dalla Cgil e in particolare …