Il recentissimo decreto scuola del 30 ottobre 2025 ha sancito il passaggio della filiera formativa tecnologico professionale (4+2) dalla fase della sperimentazione a quella ordinamentale.
Trova così compimento quel progetto di sussunzione di una parte dell’istruzione secondaria al mondo della formazione professionale incardinato nelle esigenze formative espresse dal mondo produttivo nei diversi contesti territoriali regionali.
Essa prevede l’ingresso delle aziende negli organi collegiali delle scuole attraverso la creazione di un ambito in cui interagiscono diversi segmenti del settore dell’istruzione, della formazione professionale e delle imprese in cui avviare percorsi coerenti con il fabbisogno del sistema produttivo trasformando le scuole in una sorta di agenzia formativa di collocamento integrata.
I percorsi quadriennali coinvolgeranno istituti tecnici e professionali, IeFP, ITFS, e garantiranno l’accesso agli ITS (previa validazione invalsi) e all’esame di stato, realizzando un canale rapido alternativo a quello dei tradizionali percorsi quinquennali.
Moltissime scuole attraverso i propri organi collegiali avevano lo scorso anno già rifiutato l’adesione alla sperimentazione e si troveranno a dover scegliere nelle prossime settimane, prima delle iscrizioni, se includere questa opzione all’interno della propria offerta formativa per il 2026/27.
Anteprima Pdf:


