Categoria: Docenti
Ulteriore conferma a quello che, come Cobas, abbiamo sempre detto e pubblicato sul nostro vademecum “salvadocenti”
Il non collaborazionismo e la denuncia di situazioni di illegalità nelle scuole comincia a dare qualche frutto
Il ministero dell’Istruzione con la nota prot n. 9839 fornisce indicazioni e chiarimenti ai Dirigenti scolastici sulle corrette procedure per la sostituzione dei docenti assenti, finalizzate a “garantire ed assicurare il prioritario obiettivo del diritto allo studio e della piena funzionalità delle attività didattiche” . Nel richiamare la nota prot. 14991 del 9.10.2009, l’Amministrazione evidenzia che “l’istituto delle ore eccedenti, considerato l’ammontare limitato delle risorse disponibili, annualmente definito e di celere esaurimento, ha natura emergenziale ed ha come finalità lo specifico obiettivo di consentire la sostituzione immediata e limitata nel tempo del docente assente, in attesa della nomina del supplente temporaneo avente diritto”. Il MIUR ribadisce, pertanto, che qualora non risulti possibile assicurare la sostituzione ricorrendo a personale in servizio nella scuola con ore a disposizione o di “contemporaneità non programmata”, o mediante attribuzione di ore eccedenti nel limite delle risorse assegnate e di 6 ore settimanali oltre l’orario d’obbligo, i dirigenti possono assumere supplenti “anche nel caso di assenza del titolare per periodi inferiori a 5 giorni nella scuola primaria, come previsto dall’art. 28, c. 5 del CCNL e a 15 giorni nella scuola secondaria”.
Nella nota viene evidenziata, anche, l’opportunità di non ricorrere a personale in servizio su posti di sostegno, “salvo casi eccezionali non altrimenti risolvibili”. E’, inoltre, sottolineato che per la sostituzione del personale assente non si possono utilizzare le risorse del Fondo di istituto “visti i vincoli specifici di destinazione previsti dal contratto stesso nell’utilizzo di tali risorse”.
Materie di contrattazione d’istituto, orari di lavoro, assegnazione sedi di servizio ed utilizzazione del personale docente ed ATA. Erronea disapplicazione contratti ed erronea applicazione D.L.vo n° 150/2009.
- Sentenza INPS Torino su applicazione legge Brunetta
- Sentenza giudice del lavoro di Trieste sulla legge Brunetta
Sono pubblicate in data odierna le graduatorie distrettuali che dovranno essere utilizzate dalle scuole, con precedenza rispetto alle normaligraduatorie d’istituto, al fine del conferimento delle supplenze brevi in sostituzione del personale docente assente. Graduatorie prioritarie Definitive a.s. 2010/2011
- Graduatorie provvisorie
- Fac simile ricorso
Tutte le operazioni effettuate nella scuola Materna, Elementare e Superiore per l’anno scolastico 2010/2011. Scuola Materna, Elementare e Personale Educativo Scuola Superiore
Vademecum pronto all’uso…… per far fronte ad ogni abuso
Usiamo questo vademecum, portiamolo nelle nostre scuole, passiamolo ai colleghi: Solo dalle scuole può ripartire la lotta contro le misure prese dal Governo; se i collegi docenti, unitariamente, decidono di non collaborare alla distruzione della scuola pubblica allora ci sarà la possibilità di ottenere qualcosa, non lasciamo il nostro destino (e il destino della scuola pubblica) ai vari burocrati “concertativi” che, ed è bene sottolinearlo, hanno collaborato attivamente con il Governo negando anche l’evidenza!!! E’ necessario che i colleghi conoscano la normativa, i loro diritti ma, soprattutto, che inizino a contrastare (con atti assolutamente legittimi) l’arroganza di alcuni dirigenti scolastici
Se non volete stamparlo, tutto il materiale è disponibile in sede
All'”Albe Steiner” e al Boselli di Torino i collegi dei docenti hanno bloccato tutte le attività aggiuntive all’insegnamento, le commissioni, il coordinamento, la disponibilità alle supplenze dei colleghi assenti.
Approviamo in tutti i collegi docenti e/o in assemblee sindacali la seguente mozione allegata, non collaboriamo con chi vuole distruggere la scuola pubblica
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente della Scuola Superiore graduatorie sedi disponibili posti di sostegno sedi disponibili posti curriculari
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente della Scuola Superiore graduatorie sedi disponibili posti di sostegno sedi disponibili posti curriculari
Tabelle esuberi Piemonte docenti scuola superiore:
solo a Torino sono stati dichiarati in esubero ben 146 docenti
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola delle 10.000 nomine in ruolo dei docenti per l’a.s. 2010/11
Ieri la Ministra Gelmini ha annunciato 16.500 immissioni in ruolo dal prossimo 1 settembre 2010, di cui 10.000 per i docenti e 6500 per il personale ATA.
Una goccia nel mare della precarietà: solo 10.000 assunzioni tra i docenti su oltre 50.000 posti liberi e 130.00 docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento; solo 6500 assunzioni tra il personale ausiliario, tecnico e amministrativo quando i precari ATA rappresentano circa il 40% dell’organico.
E la distribuzione di questa miseria sarà fortemente condizionata dai pesanti tagli degli organici (40.000 tra docenti ed ATA) e dalla loro distribuzione geografica: le assunzioni più numerose (naturalmente si fa per dire) saranno effettuate al Nord (soprattutto in Lombardia e Veneto), dove i tagli sono stati inferiori, mentre al Sud e alle altre regioni, che hanno subito i tagli più pesanti e che presentano il numero più alto di esuberi e soprannumerari, toccheranno veramente le briciole.
Ribadiamo ancora una volta che al Governo conviene utilizzare i precari, in quanto retribuiti ben il 30% in meno del personale stabile, tra stipendi estivi inesistenti e scatti di anzianità di cui non godono.
Nella scuola i precari (supplenti annuali e fino al termine delle attività didattiche) sono oltre 200.000. Parecchie decine di migliaia i supplenti dei presidi per sostituzione di personale assente. Insomma 1 su 5 dei docenti hanno un contratto a tempo determinato e addirittura quasi 1 su 2 del personale Ata. E’ evidente che con questi pesanti tagli degli organici e con queste assunzioni con il contagocce non si risolve il problema del precariato scolastico:
IL PROSSIMO ANNO NON SOLO I PRECARI SARANNO ANCORA PU’ NUMEROSI MA MOLTISSIMI DI LORO, GRAZIE AI TAGLI, DIVENTERANNO DISOCCUPATI
- Basta con i tagli degli organici e di risorse per la scuola
- Immediato rispetto della sentenza del Tar con ridefinizione dell’organico di diritto 2010/11 per gli istituti tecnici e professionali
- Integrale rispetto della sentenza del Tar del Lazio con il ripristino nell’organico di fatto dei posti tagliati a seguito dell’applicazione dell’illegittima circolare ministeriale sull’organico di diritto
- Concessione di tutti i posti in deroga richiesti dalle scuole per il sostegno
- Immissione in ruolo di tutti i precari su tutti i posti disponibili
- Concessione delle classi a tempo pieno a tutte le scuole che ne hanno fatto richiesta
Pubblicazione Sedi disponibili utilizzi e assegnazioni provvisorie docenti scuola Materna, Elementare e Personale Educativo anno scolastico 2010-11
Pubblicazione Sedi disponibili utilizzi e assegnazioni provvisorie docenti scuola Materna, Elementare e Personale Educativo anno scolastico 2010-11